Disponibile nella sezione Trasparenza la graduatoria del bando per 26 assegni del Fondo sostegno giovani, riservato a studenti della laurea magistrale - A.A. 2017/18
Vai alla pagina web.uniroma1.it/trasparenza/bando-sostegno-giovani-201718-26-assegni-riservati-studenti-magistrali
Disponibile nella sezione Trasparenza la graduatoria del bando per 1 assegno del Fondo sostegno giovani, per tutorato Area Comunicazione, riservato a dottorandi - A.A. 2017/18
Vai alla pagina web.uniroma1.it/trasparenza/bando-sostegno-giovani-201718-1-assegno-tutorato-area-comunicazione-riservato-dottorandi
I Corsi di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione, Tecnologie e culture digitali, in collaborazione con Sapienza in Movimento, promuovono un incontro con gli studenti della triennale finalizzato a fornire informazioni utili alla stesura della Prova finale.
Nell’ambito delle attività del Progetto europeo di Partenariato strategico Codes - Communication, Cultural Diversity and Solidarity, il Dipartimento Coris dedica una giornata di riflessione al tema Media and Diversity.
A causa del perdurare del maltempo le attività didattiche sono sospese anche nella giornata del 27 febbraio 2018. In attesa di eventuali ulteriori disposizioni prefettizie, gli uffici saranno aperti. Tuttavia il personale dell'Ateneo, se impossibilitato a raggiungere il luogo di lavoro, è autorizzato ad assentarsi dal servizio, fruendo di un giorno di ferie o di riposo compensativo. Pertanto gli uffici e le biblioteche potrebbero non osservare il regolare orario di apertura.
Si avvisano gli studenti che a causa di un'imprevedile indisposizione della prof. Zei le lezioni di Diritto pubblico comparato del corso di laurea Cooperazione internazionale e sviluppo II anno , sono sospese fino a data da destinarsi.
Si invitano gli studenti a verificare nei prossimi giorni nelle news della webcattedra e del sito Coris le comunicazioni relative alla ripresa delle lezioni
I Corsi di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione, Tecnologie e culture digitali, in collaborazione con Sapienza in Movimento, promuovono un incontro con gli studenti della triennale finalizzato a fornire informazioni utili alla stesura della Prova finale.
Lunedì 26 febbraio 2018, a seguito dell'ordinanza emessa per la città di Roma in previsione di un'emergenza maltempo, la Sapienza sospende tutte le attività didattiche, comprese le prove d'esame, per l'intera giornata.
L ’elenco è stato redatto sulla base delle domande di ammissione presentate dai candidati. I laureandi saranno ammessi alla discussione solo previo accertamento amministrativo della regolarità del percorso formativo.
Si ricorda ai Laureandi ed ai loro parenti ed amici che all’interno degli spazi dell’Università, vige il divieto assoluto di dar luogo a festeggiamenti di alcun genere; per motivi di decoro, di rispetto per il personale addetto alle pulizie e soprattutto di sicurezza, è severamente vietato festeggiare con spumante, dolci o coriandoli nei locali e nel cortile della Facoltà.
L ’elenco è stato redatto sulla base delle domande di ammissione presentate dai candidati. I laureandi saranno ammessi alla discussione solo previo accertamento amministrativo della regolarità del percorso formativo.
Si ricorda ai laureandi triennali che entro le h 24,00 di lunedì 5 marzo 2018 è necessario inviare tramite mail il pdf dell’elaborato finale direttamente alla sottocommissione assegnata, sotto la propria responsabilità.
Martedì 27 febbraio, dalle ore 10 alle ore 16, si terrà presso la Biblioteca Nazionale di Roma, una giornata formativa dal titolo: “Libertà di stampa e accesso alle fonti giudiziarie e amministrative”. L'iniziativa, oraganizzata da Associazione Stampa Romana in collaborazione con Ossigeno per l’Informazione e con il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa, vedrà la testimonianza di numerosi giornalisti, giuristi, esperti del settore, chiamati a discutere su un tema divenuto ancor più centrale nell'era di Internet e dei media digitali.
E' disponibile il nuovo bando biennale per il Premio di Laurea Acat Italia 2018 e 2019 relativo agli a.a. 2016-2017 e 2017-2018.
È disponibile l'avviso ad evidenza pubblica per la costituzione di una short list finalizzata all’attivazione di tirocini extracurriculari formativi e di orientamento da svolgersi presso l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Si informano gli studenti che, come riportato nel calendario didattico, tra il 9 aprile e il 3 maggio 2018 è prevista una sessione straordinaria di esami. Sulla piattaforma Infostud sarà pubblicato un appello per tutte le materie relative ai corsi già erogati e saranno attivate le relative prenotazioni.
Al fine di consentire agli studenti fuori sede di esercitare il proprio diritto di voto, lunedì 5 marzo 2018 saranno sospese tutte le attività didattiche.
Le iscrizioni al Laboratorio "Excel-base per la ricerca sociale", previsto per i giorni 13-15 Marzo 2018 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 21 Febbraio alle ore 14.00.
La possibilità di iscriversi al Laboratorio di Radiogustologia (http://www.coris.uniroma1.it/archivionotizie/aperte-le-iscrizioni-al-laboratorio-di-radiogustologia) resta aperta fino a martedì 6 marzo, inviando a marco.lombardi@grillofilm.it (link sends e-mail) una mail con nome, cognome, corso di laurea e anno di iscrizione.
On the basis of the agreement signed in Spring 2016 , the students who are attending the 1st year of the Master Programme in "Development and International Cooperation Sciences – curriculum Economics for Development", next Spring can formally apply to fulfil their 2nd year at the al-Farabi University of Almaty (Kazakhstan), so to get two fully valid diplomas.
In riferimento alla pubblicazione degli orari del secondo semestre, si ricorda che le lezioni avranno inizio a partire da lunedì 19 febbraio 2018.
Si invitano tutti i laureandi a verificare tutte le successive scadenze al link www.coris.uniroma1.it/strutture/ufficio-tesi/scadenziario#marzo
CoR(r)iSpondenze è un ciclo di seminari tematici organizzato dal CoRiS in collaborazione con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e contemporanea di Roma allo scopo di aprire una discussione pubblica su tematiche di ampio respiro ed impatto sulla cultura e la società contemporanea, partendo da stimoli culturali forniti da opere e riflessioni di autori interni ed esterni all’Accademia.
Per il Corso in Comunicazione per il management d’impresa. i docenti Valentina Martino e Marco Stancati stanno definendo il quadro delle testimonianze che aiuteranno gli studenti ad avere sia il polso della comunicazione d’impresa nella quotidianità sia il senso dell’evoluzione del contesto in continua accelerazione. Tra le testimonianze Luca Josi di Tim, Valentina Tosi di Quora, Luca Tomassini e Katia Sagrafena di Vetrya, Erika Martino di Slamp, Silvia Aloe di Birra Peroni, Daniela Brignone di Museo Impresa, Simonetta Pattuglia della Ferpi.
Al fine di agevolare gli studenti impegnati nella sessione di Esami della finestra di Febbraio 2018 si è deciso di prorogare i termini di presentazione delle candidature.
Il primo incontro, intitolato Strategie di innovazione nelle politiche urbane di un’amministrazione pubblica e previsto per venerdì 23 febbraio alle ore 15.00 presso l'Aula Blu1 (Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5), vedrà ospite Luigi Virgolin (Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna e Dottorando CoRiS).
Donald Trump, come tutti i suoi predecessori alla Casa Bianca, ha un compito principale nella dimensione internazionale: preservare quanto più a lungo possibile il cosiddetto “momento unipolare”. Per conseguirlo deve sciogliere alcuni dubbi, con cui anche gli altri presidenti americani si sono confrontati: Presenza globale o disimpegno? Multilateralismo o unilateralismo? Deterrenza o prevenzione?
Il progetto BEJOUR si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, il modulo costituisce un’implementazione del progetto “Una finestra sull’Europa”, attivo nel Dipartimento già dal 2011.
La Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia, in collaborazione con l’ESA - Europeans Sociological Association - Research Network 20 Qualitative Methods, organizza il Convegno internazionale dal titolo “Case studies: riflessioni di metodo ed esperienze di ricerca” che si terrà a Genova l’11 giugno 2018.
Mercoledì 21 febbraio alle ore 10.00 presso l’Aula Organi Collegiali della Sapienza Università di Roma verrà presentata l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio realizzato da Save the Children, recentemente pubblicata da Treccani.
In occasione della collaborazione con WeComSport, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma - La Federazione Italiana Rugby lancia il contest "Selfie culturale".
Marco Lombardi, scrittore e saggista, critico enogastronomico e cinematografico per Messaggero e Gambero rosso, docente al Suor Orsola Benincasa di Napoli, inventa la Cinegustologia - un metodo di racconto giornalistico e critica creativa che permette di descrivere un qualunque "oggetto" (soprattutto "artistico") come fosse un prodotto enogastronomico www.cinegustologia.it/ - e, attraverso la sua collaborazione con RadioSapienza (www.radiosapienza.net/radiogustologia-radiosapienza/), la trasforma in Radiogustologia.